A come Artrosi

L´artrosi è una malattia articolare in cui si verificano alterazioni della cartilagine articolare, dell’osso subcondrale, della sinovia e dei muscoli che circondano l’articolazione. Colpisce principalmente le articolazioni grandi delle gambe (anche, ginocchia) e le mani.

L’artrosi è favorita da un aumento del peso corporeo e da una deviazione assiale della rispettiva articolazione nonché da un elevato stress fisico sportivo e quotidiano. Una costellazione infiammatoria sistematica aumenta lo sviluppo dell’osteoartrite.

Cosa possiamo fare tramite la fisioterapia?

Nella fase iniziale si ha una riduzione dei muscoli che guidano le articolazioni. In un articolo di “Aktuelle Rheumatologie” del 2020 si afferma che i pazienti con osteoartrite del ginocchio hanno una forza massima inferiore in media del 30-40% rispetto agli adulti sani della stessa età e sesso.

Tenendo conto del corretto asse articolare, questa perdita di forza può essere contrastata con speciali esercizi di rafforzamento. Se ci sono problemi con le articolazioni dell’anca o del ginocchio, è importante correggere l’asse della gamba per evitare che l’usura progredisca.

Non solo l’allenamento mirato della forza, ma anche l’allenamento di resistenza, flessibilità e coordinazione sono componenti importanti della terapia dell’osteoartrite per ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ritrovare equilibrio e forza.

Soprattutto con l’artrosi dell’anca e del ginocchio c’è spesso una diminuzione della forma fisica generale. Per questo motivo la terapia attiva è di grande importanza, soprattutto per le persone anziane, al fine di affrontare lo stress quotidiano e mantenere l’indipendenza.

Aktuelle Rheumatologie 2020; 45(01): 39-47 Diagnose Arthrose, Aktuelle Rheumatologie 2020; 45(01): 59-66 Konservative Therapie der Arthrose unter Berücksichtigung der Physikalischen Therapie